Amauris niavius Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Amauris Hübner, 1819
Specie e sottospecie
Amauris niavius ssp. dominicanus (Trimen, 1879) - Amauris niavius ssp. aethiops (Rothschild & Jordan, 1903).
Descrizione
Fu descritta da Linneo nel 1758 con il nome di Papilio niavius poi riclassificata da Jacob Hübner nel 1816 nel genere Amauris. Ha una apertura alare che varia dai 78-82 mm per le femmine a 80-85 mm per i maschi. Vola tutto l'anno. Le larve in natura si nutrono su Cynanchum, Gymnema, Marsdenia, Secamone, Tylophora.
Diffusione
È presente in Africa , dall'Etiopia, nord Uganda, Sudan meridionale, il Mozambico, la Rhodesia, Malawi, Kenya, Tanzania orientale, Zaire, Angola, Camerun, , Sierra Leone e Guinea. Il suo habitat è la foresta pluviale africana.
Sinonimi
= Papilio niavius Linnaeus, 1758 Protonyme = Amauris partita (Talbot, 1941 = Amauris obliterata (Dufrane, 1948.
![]() |
Data: 10/09/1981
Emissione: Farfalle Stato: Gabon |
---|
![]() |
Data: 08/02/2000
Emissione: Farfalle Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 08/02/2000
Emissione: Farfalle Stato: Zambia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 02/12/1991
Emissione: Fiori e farfalle Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 24/05/2000
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale "The stap show 2000" Londra - Farfalle Stato: Uganda Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 24/05/2000
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale "The stap show 2000" Londra - Farfalle Stato: Uganda Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/06/2016
Emissione: Farfalle Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un un foglietto di 4 v. diversi |
---|